I placidi scenari del Baltico – Viaggio fotografico in Estonia

Istituto Italiano di Fotografia e il tour operator Shiruq by Mappamondo propongono una serie di viaggi fotografici per piccoli gruppi. Condotti da un docente-fotografo di IIF e dedicati a chi desidera fare un’esperienza di viaggio inedita, che porti ad esplorare l’anima vera e autentica della località, attraverso il filtro magico della fotografia.

presentazione del corso

Reframing traveling

Istituto Italiano di Fotografia e il tour operator Shiruq by Mappamondo propongono una serie di viaggi fotografici per piccoli gruppi. Condotti da un docente-fotografo di IIF e dedicati a chi desidera fare un’esperienza di viaggio inedita, che porti ad esplorare l’anima vera e autentica della località, attraverso il filtro magico della fotografia. I viaggi sono strutturati per intercettare vari linguaggi fotografici: dalla street photography al paesaggio, dalla fotografia documentaria a quella di architettura, dal reportage alla food photography. I tour sono adatti a tutti, indipendentemente dal livello tecnico dei partecipanti: che tu sia un neofita, un amatore o un professionista, vivrai un’esperienza di viaggio davvero unica. Le iscrizioni sono aperte anche a chi fotografa con lo smartphone.

Grazie all’approccio innovativo delle esperienze proposte, che unisce sapientemente la conoscenza di territori, popoli e culture e l’insegnamento di tecniche e stili fotografici, si andrà alla scoperta dell’anima più autentica e profonda dei luoghi visitati. Una proposta esclusiva, resa possibile grazie alle caratteristiche distintive d’eccellenza di Shiruq nel turismo culturale, e di IIF nel mondo della formazione e della cultura fotografica. Un invito ad assumere uno sguardo nuovo sul viaggio, sul mondo.

 

Fotografia in viaggio

Un itinerario magnifico che percorre strade circondate da paesaggi selvaggi e panorami infiniti. La vivacità e la storia della capitale Tallinn, lasceranno spazio alla visita di tre isole protese culturalmente verso il mondo scandinavo e finlandese in particolare, come i nomi stessi delle varie località suggeriscono. La ridotta presenza di insediamenti umani, rende questo viaggio il modo ideale per riconciliarsi con la natura e per vivere momenti di tranquillità, immortalando i momenti e gli scorci migliori sotto la guida esperta di una fotografa professionista.

Il percorso propone paesaggi e scenari molto vari che consentono al docente-fotografo di IIF di trasferire competenze e suggerimenti legati ai più diversi generi fotografici. Il tour non prevede momenti di lezione frontale ma una docenza on the road, che permette al docente-fotografo di non togliere tempo all’esperienza del viaggio dando indicazioni su tecniche di ripresa, accorgimenti compositivi e strategie narrative durante le tappe del tour. A fine giornata e ogni volta che si crea l’occasione, il docente-fotografo revisiona le fotografie scattate durante la giornata per dare ai partecipanti consigli e suggerimenti utili dal punto di vista tecnico, competitivo, ma anche di editing e selezione delle immagini, oltre che spunti di post-produzione.

 

Itinerario

Giorno 1: Italia – Helsinki – Tallinn – Parnu

Partenza da Milano Malpensa (da altri aeroporti su richiesta) verso Tallinn, via Helsinki. All’arrivo incontro con la guida locale e partenza immediata per Parnu, la quarta città dell’Estonia, situata sulla costa occidentale del Paese e rinomata per la sua lunga spiaggia di sabbia, le acque termali e i fanghi, i tanti parchi e un grazioso centro storico ricco di edifici dalla tipica architettura in legno. Sistemazione in hotel.

Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 2: Parnu – Isola di Muhu – Kuressaare

Prima di lasciare Parnu, suggeriamo di prendervi una pausa caffè presso Villa Ammende, un gioiello dello stile art nouveau. La rotta odierna ci condurrà nell’incontaminata Isola di Muhu, distante a circa 30 minuti di traghetto dal porto di Virtsu. Sebbene Muhu sia la più piccola delle tre isole proposte in questo itinerario, non mancheranno scorci e punti d’interesse indimenticabili come la visita del villaggio di Koguva, per un coinvolgente salto nel passato. Un luogo incantato situato nella zona occidentale, un vero e proprio museo a cielo aperto, dove alcune famiglie vivono ancora nelle tipiche abitazioni risalenti al 1800. Proseguiremo poi verso Kuressaare, non via mare ma via terra, in quanto raggiungibile attraverso un terrapieno costruito nel XIX secolo. Sistemazione in hotel.

Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 3: Kuressaare – Isola di Saarema – Isola di Hiiuma – Kardla

Effettueremo una passeggiata per le vie di Kuressaare, la cittadina principale, stazione termale che, con i suoi curati parchi, le belle ville, la famosa fortezza – sede vescovile fino al 1589 e oggi museo – risulta essere davvero piacevole. Al di fuori di Kuressaare, dedicheremo del tempo alla visita del villaggio di Kaali, conosciuto per i crateri creati dalla caduta di meteoriti circa 7500 anni fa e, pertanto, ancor ammantato da un fascino misterioso. Da non dimenticare poi il Faro di Sorve, il più antico di tutta l’isola e la scogliera di Panga, per una passeggiata con lo sguardo proteso sul Mar Baltico. Procederemo poi con un trasferimento in traghetto verso l’Isola di Hiiumaa. Una volta sbarcati ammireremo un territorio in cui è la natura la vera protagonista. Ricoperta per il 60% da foreste di pini, ginepri ed abeti, l’isola rappresenta un autentico polmone verde votato alla sostenibilità. Imperdibile una sosta al Faro di Kõpu, costruito ad inizio 1500 e rinnovato 300 anni più tardi, uno dei più antichi del mondo, impressionante nella sua candida monumentalità. Sistemazione in hotel a Kardla.

Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 4: Kardla – Haapsalu – Tallinn

Tornati sulla terra ferma visiteremo Haapsalu, fondata nel 1279 e rinomata località termale. Tra le sue strette stradine e le costruzioni lignee, sembrerà di esserle catapultati in una dimensione fiabesca, pervasi dalla pace dell’atmosfera locale. Qui potremo visitare quelle che sono le attrazioni storiche principali della città: le rovine della Fortezza Vescovile, il Castello e la Cattedrale, strutture legate a misteriose leggende, la cui costruzione iniziò nel Basso Medioevo, per poi dipanarsi nel corso dei secoli a venire. Appena fuori dal centro storico, d’obbligo una sosta presso la stazione ferroviaria, costruita in legno all’inizio del XX secolo, e all’edificio termale ligneo Kursaal, affacciato sulla romantica baia. Proseguimento verso la capitale e arrivo nel tardo pomeriggio in hotel.

Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

Giorno 5: Tallinn

Avremo tutta la giornata per ammirare Tallinn, con i suoi numerosi scorci e angoli nascosti. E lo faremo a ritmo lento, a piedi, per assaporare meglio ogni particolare. Visiteremo il meraviglioso centro storico con la Collina di Toompea – la parte vecchia della città – il Palazzo del Parlamento, la monumentale Cattedrale ortodossa di Aleksander Nevskij con le sue caratteristiche cupole, il Duomo Luterano nella sua candida semplicità e altre costruzioni storiche nella parte bassa della capitale, fra cui il Municipio, capolavoro dell’architettura gotica risalente ai secoli XIV – XV. La città è ricca di spazi all’aria aperta e non solo, dove passeggiare o semplicemente rilassarsi entrando in sintonia con l’atmosfera pacata e tranquilla del posto e dei suoi abitanti.
Nella capitale sono diversi i quartieri pieni di vita e iniziative culturali vibranti, lungo la baia principale per esempio c’è il quartiere Kadriorg con il suo parco, dove tra aiuole finemente curate e fontane, si potrà scoprire la residenza estiva dello zar Pietro il Grande, progettata dall’italiano Nicolò Michetti. La zona di Pirita con il villaggio olimpico del 1980 e le rovine medievali del convento di Sanata Brigida, la cui costruzione risale al XV secolo. Il quartiere di Kalamaja, di origine industriale, ma protagonista di una vera rinascita nel corso degli anni, celebre per le sue case in legno colorate. E poi, gli appassionati, potranno scegliere di far visita al Museo del Mare (opzionale). Pittoreschi i quartieri di Noblessner o di Telliskivi, a due passi dalla stazione ferroviaria, pregni di creatività. Le opportunità non mancano e, viste le dimensioni della città, è piacevole sgranchirsi le gambe con delle lunghe e rilassanti passeggiate. In serata visita del Museo della fotografia e cena conclusiva presso il ristorante situato proprio sulla terrazza del museo, unico locale ad aver ottenuto per tre anni di fila la stella verde Michelin.

Colazione in hotel. Pranzo libero, cena in un ristorante stellato.

Giorno 6: Tallinn – Italia

Dopo la colazione tempo a disposizione per attività individuali. In tarda mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia, con scalo.

Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.

NOTA IMPORTANTE

Le visite potrebbero svolgersi in un altro giorno rispetto a quanto pianificato da programma e l’ordine delle visite cambiare in base agli orari di apertura dei luoghi d’interesse.

 

Organizzazione

Durata: 5 giorni

Prossima partenza: lunedì 23 giugno – sabato 28 giugno

QUOTE PER PERSONA (CON GUIDA LOCALE PARLANTE ITALIANO E ACCOMPAGNATORE FOTOGRAFO DALL’ITALIA)

Gruppo di 10-12: € 1880 in doppia/€ 2140 in singola
Gruppo di 9: € 2020 in doppia/€ 2280 in singola
Gruppo di 8: € 2120 in doppia/€ 2380 in singola

Tasse biglietteria aerea: € 55
Quota gestione prenotazione: € 90
Assicurazione Viaggio NOBIS MULTIRISCHI SUPERTOP: € 110

 

Prenota un colloquio

Fissa un appuntamento in sede oppure online.

orientamento online

Scopri il percorso più adatto a te e come si studia in IIF.

Prossimo open day

Partecipa alle giornate per illustrare l’offerta formativa.

Corsi in programma

Scopri il calendario dei corsi di fotografia.
LINGUAGGI FOTOGRAFICI INTERCETTATI:
• Reportage turistico-geografico
• Paesaggio
• Fotografia documentaria
• Street photography
• Fotografia di architettura
• Ritratto

DOCENTE

Ph. Camilla Ferrari

CAMILLA FERRARI

Cultura fotografica e reportage

Vai alla scheda docente

STUDENT GALLERY