Mercoledì 11 ottobre 2023 negli spazi di Istituto Italiano di Fotografia sono stati premiati i vincitori della quarta edizione del premio Fondazione Patrimonio Ca’ Granda per il progetto “Un patrimonio che rivive” nato per valorizzare le bellezze del patrimonio agroambientale più grande d’Italia gestito dalla Fondazione e per finanziare la ricerca scientifica a tutela della natura e della biodiversità.
Questo percorso ha dato vita al “Premio Ca’ Granda”, un riconoscimento per gli studenti del Corso Professionale Biennale di Fotografia di IIF che si sono distinti nell’interpretare questa inestimabile eredità di storia e cultura.
Trenta giovani talenti della fotografia, studenti e studentesse degli a.a. 2021/22 e 2022/23, guidati dal docente e fotografo Nanni Fontana, hanno creato progetti unici e indagato i territori, le attività sociali e di ricerca scientifica finanziate dalla Fondazione.
Attraverso i loro scatti emergono i valori, la cultura e le tradizioni del patrimonio donato fin dal 1456 alla Ca’ Granda, come veniva chiamato l’antico Ospedale Maggiore di Milano che oggi, grazie alla Fondazione Patrimonio, torna a rivivere e a produrre utili per finanziare i progetti di ricerca scientifica, umanizzazione delle cure e tutela dei beni culturali dell’ospedale, tutelando la biodiversità e creando servizi ecosistemici.
I 5 migliori reportage fotografici sono stati i protagonisti della serata di premiazione dell’11 ottobre 2023.
Questi i vincitori del Premio Ca’ Granda 2023:
- Matteo Cigala con il progetto “Blood and all its shades”
Il reportage racconta le attività del Laboratorio di Coagulazione che fa parte del Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi del Policlinico di Milano, recentemente rinnovato grazie ai fondi stanziati dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda. All’interno dei laboratori, i biologi svolgono attività di ricerca e diagnostica, riscontrando difetti piastrinici in pazienti con problemi emorragici. - Giuseppe Laera con il progetto “Nüm sĕm quéi dé Fara Vegiaa. Ricerca fotografica sulla fede nel borgo di Fallavecchia”
Il reportage indaga la fede e i beni culturali della zona di Fallavecchia (MI), borgo dell’Oasi Ca’ Granda, rivolgendo particolare attenzione alla Chiesa di San Giorgio, situata nel centro del paese. La chiesa si mostra come un luogo di professione, l’unica messa settimanale costituisce un momento di riflessione e di incontro. Il nome di questo borgo a sud-ovest di Milano deriva da “Fara Vegia” o “Fara Vetula”. Le “fare” erano le unità fondamentali delle comunità Longobarde, organizzate sia dal punto di vista militare sia sociale. Tutta l’area circostante è costellata di cascine ancora in gran parte abitate, nelle quali c’è spesso una piccola chiesa o un oratorio. In queste chiese minori risiedono gli elementi simbolici e i frammenti della comunità religiosa. - Sandra Perilli con il progetto “Libellule e farfalle, indicatori ecologici dell’Oasi Ca’ Granda”
Libellule e altre farfalle sono importanti indicatori ecologici, poiché trasmettono informazioni preziose sui luoghi in cui vivono e sulle comunità di cui si nutrono; gli esemplari di entrambe le specie sono considerate “spie” del cambiamento climatico poiché la loro distribuzione varia rapidamente. Gli ecosistemi e le comunità di invertebrati sono pertanto studiati come “sistemi di allerta precoce” o sentinelle degli effetti indotti dai cambiamenti climatici. Il reportage segue il lavoro di Gaia Bazzi e Luca Giussani, naturalisti che, durante il periodo estivo, svolgono varie ricognizioni per verificare il miglioramento dello stato di salute della natura grazie agli interventi della Fondazione. - Nadia Marmondi con il progetto “Con i piedi per terra – Esperienze di sostenibilità tra scuola e territorio educante” (ex aequo)
Il reportage narra il contesto del territorio rurale del milanese, in particolare del Comune di Gaggiano (MI), e racconta una proposta rivolta agli alunni tra i 9 e i 12 anni e ai loro insegnanti, per promuovere l’educazione alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile delle comunità locali. Promosso da Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, Stripes Cooperativa Sociale Onlus e Comune di Gaggiano (MI), ha visto protagonisti gli insegnanti e gli alunni di 17 classi della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di Gaggiano. - Adi Padda con il progetto “Tornado” (ex aequo)
“TORNADO: Omics Techniques and Neural Networks for the development of predictive risk models” è un progetto di ricerca del Policlinico di Milano finanziato dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda che consiste nello studio di una popolazione omogenea e “supersana”, come quella dei piloti ad alte prestazioni dell’Aeronautica Militare, con lo scopo di sviluppare uno strumento tecnologico dotato di intelligenza artificiale, che permetta di raccogliere dati clinici e personali dei piloti. Queste informazioni servono a sviluppare un modello personalizzato di rischio che mira a creare nuove terapie per combattere malattie osteoarticolari della colonna vertebrale, cardiovascolari e neurodegenerative.
La giuria ha voluto segnalare con una menzione d’onore il progetto di Sergi Valentina.
La giuria ha, inoltre, voluto segnalare i progetti di Nicola De Leo, Alice Castelli, Gabriele Peluffo e Matteo Garavaglia per l’impegno dimostrato e la modalità di approccio al progetto.